Già nel 1908 Karl Abraham esprime l'idea che sul sogno Freud abbia detto tutto quello che c'era da dire. Ma non è così. Ci sono state innovazioni radicali, seguite principalmente all'affermarsi delle correnti relazionali della psicoanalisi. In uno slogan: non lavoriamo più tanto sui sogni quanto con i sogni. Rinunciamo a decifrarne gli oscuri messaggi e ne valorizziamo invece la funzione di trasformazione e di creazione simbolica. Sognare è il modo in cui diamo un significato personale all'esperienza e insieme espandiamo l'inconscio. Come tale, è un'attività necessaria - afferma Bion - che si svolge sia nel sonno sia nella veglia. In questo modo il paradigma del sogno finisce per rivestire un ruolo ancora più centrale che nella teoria psicoanalitica classica. Inteso come il frutto della comunicazione da inconscio a inconscio, ascoltiamo il racconto di un sogno come una produzione intersoggettiva attuale. Leggiamo ogni seduta come se fosse un lungo sogno condiviso e concepiamo tutta l'analisi come un interscambio di rêverie. C'è però un problema: lo spazio del sogno è un santuario privato e inaccessibile. Trattando di sogni abbiamo sempre e solo a che fare con parole, e mai con immagini. Per questo l'autore intreccia il discorso sul sogno a quello del cinema - secondo una famosa definizione, una "fabbrica di sogni" - citando alcuni film per evocare la materia prima di cui sono fatti i sogni e per ricreare la magia delle loro immagini. Viene esplorato così un nuovo modo di accosta rsi alla stoffa viva, stimolante, intrigante o angosciosa dei sogni; come li chiama Simic, i film della nostra vita. | |
L'autore | |
Giuseppe Civitarese , psichiatra, psicoanalista è membro ordinario SPI, IPA e APsaA. Vive e lavora a Pavia. | |
| |
La collana Psicoanalisi Psicoterapia | |
Ricerche su psicoanalisi e condizione umana |
I libri dell'editore Franco Angeli
Gli scaffali di Scienze applicate |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it | |
Data ultimo aggiornamento: Mercoledi' 6 febbraio 2013 |