La ricchezza illecita č oggetto di interventi legislativi apparentemente contraddittori. Da un lato, il legislatore ha progressivamente sviluppato un pervasivo sistema ablatorio, caratterizzato dalla compressione di alcune garanzie costituzionali, affiancando alla confisca dei patrimoni mafiosi la confisca per equivalente, volta a colpire i profitti illeciti conseguiti, soprattutto, nell’ambito dell’attivitą d’impresa; dall’altro, ha compiutamente disciplinato la tassazione dei proventi illeciti, secondo un
regime peculiare della deducibilitą dei costi da reato, che ne rivela una funzione (anche) sanzionatoria dell’imposizione fiscale. Si prospetta, in tal modo, la possibilitą, anche alla luce delle recenti definizioni di profitto confiscabile introdotte dal giudice di legittimitą, di una gestione differenziata della ricchezza illecita, che contemperi le contrapposte esigenze repressive e di libertą dell’iniziativa economica lecita. Il presente Volume costituisce, dunque, un’indispensabile guida per gli operatori del settore, per muoversi nel composito dedalo delle norme che regolano la materia. | |
| |
La collana Temi di attualitą penalistiche | |
I libri dell'editore Dike
Gli scaffali di Diritto | |
© Libreria Campedčl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it | |
Data ultimo aggiornamento: Lunedi' 25 febbraio 2013 |