Sempre maggior rilevanza hanno assunto le politiche di determinazione dei “prezzi di trasferimento” relativi alle cessioni di beni e alle forniture di servizi tra le diverse società appartenenti al medesimo gruppo e residenti in Paesi diversi. I diversi Stati hanno da tempo introdotto normative intese a regolamentare, in base al principio di libera concorrenza, la determinazione del valore da attribuire alle transazioni tra soggetti residenti e soggetti esteri. Fondamentale importanza rivestono le istruzioni applicative predisposte dall’OCSE, le cui Guidelines del 1995 hanno subito un’evoluzione con le modifiche introdotte nel luglio 2010 che hanno affermato la necessità di applicare il metodo più appropriato al singolo caso. La complessità della normativa ha imposto la previsione di apposite procedure con le quali i contribuenti interessati possono interpellare, ex ante, l’Amministrazione finanziaria in merito alla ricorrenza dei presupposti applicativi delle diverse discipline nonché di procedure amichevoli (cosiddetti agreement procedures, o più semplicemente, MAP) nell’ambito dei trattati bilaterali. Questa Pubblicazione costituisce una guida per una corretta comprensione e applicazione di tali normative, affrontando con taglio operativo: - l’analisi comparata delle analoghe discipline presenti negli ordinamenti degli altri Paesi economicamente avanzati; - l’illustrazione degli orientamenti di prassi e di giurisprudenza nonché dei criteri guida dettati in ambito comunitario ed OCSE; - la nozione di Paese a fiscalità privilegiata e di Paese che consente un adeguato scambio di informazioni; - l’esame degli istituti di prevenzione e risoluzione dei conflitti suscettibili di insorgere con riguardo al transfer pricing; - la disamina delle problematiche elusive che possono riguardare le operazioni in discorso. | |
| |
La collana Temi di reddito d'impresa | |
Casi controversi e soluzioni operative |
I libri dell'editore IPSOA
Gli scaffali di Economia |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it | |
Data ultimo aggiornamento: Martedi' 12 marzo 2013 |