Il Coordinatore per l’esecuzione dei lavori svolge un ruolo super partes e mantiene i rapporti con committente, direttore dei lavori, imprese affidatarie ed esecutrici e lavoratori autonomi. Conoscendo le esigenze e le priorità del cantiere, verifica l’attuazione del PSC e ne fa attuare gli elementi progettuali, concentrandosi sulle interferenze fra le lavorazioni. L’impresa affidataria sceglie le imprese subappaltatrici, gestisce operativamente e giornalmente le stesse imprese, organizza e gestisce il cantiere scegliendo l’esatto modello di attrezzature ed opere provvisionali, le modalità di approvvigionamento dei materiali e vigila sulla sicurezza dei lavori affidati e sull’applicazione del PSC. Questa azione di “vigilanza” dell’impresa affidataria, in sinergia con l’attività di “verifica” del coordinatore, può garantire che nel cantiere si stabilisca un buon livello di sicurezza. Il Volume è una guida teorico-pratica agli adempimenti e alle responsabilità di questi soggetti del la prevenzione La Pubblicazione espone inoltre quali sono le sanzioni penali, amministrative e complementari alle quali vanno incontro le figure citate in caso di inottemperanza ai vari precetti e riporta le più recenti e significative sentenze esplicative di casi pratici emesse dalla Cassazione Penale. Completa il Volume un’ampia Appendice contenente i formulari utili al corretto adempimento degli obblighi previsti SOMMARIO - Definizioni - Compiti e responsabilità dei coordinatori - Compiti e responsabilità delle imprese affidatarie - Sistema sanzionatorio - Casistica tratta dalla giurisprudenza di settore della Cassazione penale - Formulario. | |
| |
La collana Sicurezza nei cantieri | |
I libri dell'editore IPSOA
Gli scaffali di Tecnica | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it | |
Data ultimo aggiornamento: Martedi' 12 marzo 2013 |