Descrizione | |
Quando in Italia si parla di filosofia della praxis si pensa, immediatamente, ad Antonio Gramsci e alla sua concezione del marxismo. Ma nel nostro paese sono state presenti, ed influenti, altre concezioni della praxis, differenti da quelle ispirate da Marx anche se in rapporto fecondo con il suo pensiero. Giulio Preti, uno dei principali filosofi italiani del Novecento, è forse il più eminente rappresentante di questa corrente, aperta a un confronto serrato anche con concezioni della prassi completamente estranee al marxismo, come quella di John Dewey. Obiettivo di questo volume è mettere a fuoco questa situazione, delineando un quadro della filosofia italiana della seconda metà del XX secolo assai più ricco ed articolato di quello consegnato dalle interpretazioni correnti. | |
Scheda creata Sabato 1 giugno 2013 | |
La collana Variazioni | |
Con questa nuova collana, le Edizioni della Normale intendono rivolgersi a un pubblico vasto di lettori presentando sia dei piccoli classici, mai tradotti in italiano o attualmente fuori dalla circolazione libraria, sia contributi nuovi, opere in primo luogo di una giovane generazione di studiosi. Nel far questo - e da qui il titolo della collana - vogliono proporre lavori che appartengono a differenti generi letterari: dal saggio di tipo classico all'intervista, da testi di carattere teatrale a recensioni che, per la loro importanza e la loro ampiezza, si configurano, a loro volta, come veri e propri contributi scientifici. Intrecciando questi due livelli - la varietà degli argomenti e la varietà dei generi in cui essi si iscrivono - le Edizioni intendono presentare un modello di editoria tanto originale quanto al passo del nuovo pubblico di lettori che si sta costituendo in questi ultimi anni |
Guarda anche I libri dell'editore Edizioni Della Normale Gli scaffali di Filosofia e psicologia I libri di Filosofia |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |