Descrizione | |
Salvatore Veca raccoglie in questo libro sette brevi saggi, scritti e riscritti negli ultimi quattro anni. Nei primi tre capitoli espone gli esiti della sua ricerca sull'idea di incompletezza e ne saggia la validità, affrontando questioni filosofiche che hanno a che vedere con i rapporti fra impegni ontologici, impegni epistemologici e impegni normativi. Un certo rilievo ha qui la recente querelle fra postmodernismo e nuovo realismo.
Nei successivi tre capitoli Veca esamina questioni di filosofia politica e morale, dall'idea di equità a quella di beni comuni, dall'idea di libertà a quella di qualità della vita. Nell'ultimo capitolo avanza alcune congetture di carattere metafilosofico, abbozzando una sorta di ritratto dell'indagine filosofica. Il titolo del libro è debitore nei confronti della celebre immagine di Otto Neurath della barca che i marinai devono riparare in navigazione, senza poter contare sul rifugio in cantieri ospitali. L'immagine di Neurath, che ricorre costantemente come un motivo di fondo in queste pagine, è il promemoria di uno stile analitico e di un metodo d'indagine filosofica coerenti con il retaggio dell'Illuminismo, in tempi difficili. | |
Scheda creata Lunedi' 31 agosto 2015 | |
La collana Variazioni | |
Con questa nuova collana, le Edizioni della Normale intendono rivolgersi a un pubblico vasto di lettori presentando sia dei piccoli classici, mai tradotti in italiano o attualmente fuori dalla circolazione libraria, sia contributi nuovi, opere in primo luogo di una giovane generazione di studiosi. Nel far questo - e da qui il titolo della collana - vogliono proporre lavori che appartengono a differenti generi letterari: dal saggio di tipo classico all'intervista, da testi di carattere teatrale a recensioni che, per la loro importanza e la loro ampiezza, si configurano, a loro volta, come veri e propri contributi scientifici. Intrecciando questi due livelli - la varietà degli argomenti e la varietà dei generi in cui essi si iscrivono - le Edizioni intendono presentare un modello di editoria tanto originale quanto al passo del nuovo pubblico di lettori che si sta costituendo in questi ultimi anni |
Guarda anche I libri dell'editore Edizioni Della Normale Gli scaffali di Filosofia e psicologia I libri di Filosofia moderna e contemp. |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |