Se di per sé il discorso filosofico mira all’essenza, il movimento del pensiero dei Maestri talvolta giunge a un tratto in cui l’argomentare stesso si fa rarefatto. Di qui il Breviario come «discorso breve» sull’Essere che ci orienta fra le parole eterne della filosofia (verità, principio di non contraddizione, a priori/a posteriori, analogia e partecipazione, contingenza e divenire …) e l’esistenza. Una prova del pensiero, e un’opera concisa, auspicata dallo stesso Gustavo Bontadini: parlare dell’Essere sgranando uno a uno i luoghi in cui esso si affaccia – dolore e finitezza, alterità e trascendenza, persona e libertà – e avendo cura della sua origine e destinazione universale, o trascendentale. Ne sortisce un disegno armonico dei pensieri di una vita dedita alla fatica del concetto, che procede di proposizione in proposizione sull’esempio di Aristotele. La domanda metafisica è domanda che investe il destino dell’uomo: pensare l’Essere implica e supera il nostro sentimento del nulla, ed è, a un tempo, apertura antropologica all’Altro. Un breve ma essenziale saggio sulla definizione e sullo sviluppo della metafisica, dal quale ne sortisce un'armonica analisi tra le parole chiave della filosofia (verità, principio di non contraddizione, a priori/a posteriori, analogia e partecipazione, contingenza e divenire …) e l'esistenza. | |
L'autore VIRGILIO MELCHIORRE è professore emerito di Filosofia morale all’Università Cattolica di Milano. Per Morcelliana ha precedentemente pubblicato: Qohelet o della serenità del vivere (2006); Sulla speranza (2000) e Creazione Creatività Ermeneutica (1997). Collabora con le riviste «Hermeneutica» e «Humanitas». | |
| |
La collana Il pellicano rosso nuova serie | |
I libri dell'editore Morcelliana
Gli scaffali di Filosofia e psicologia | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it | |
Data ultimo aggiornamento: Venerdi' 16 dicembre 2011 |