Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Libreria Editrice
Campedel
Campedel
TERRIN ALDO
TERRIN ALDO, Il mito delle acque in Oriente, Morcelliana
Tra filosofia e storia delle Religioni Sguardo storico interpretativo sui grandi miti delle origini
inserisci un commento
Il mito vedico della acque primordiali – che prende il nome dal dio Apam Napat – non rappresenta solo la cosmogonia dell’origine del mondo, ma è la cifra della storia religiosa e culturale dell’Antico Oriente. Apam Napat è un nume senza volto, una realtà senza consistenza, un essere senza identità, ma è anche l’anima del mondo, l’acqua da cui tutto nasce e a cui tutto alla fine ritorna.

Costituisce il momento più alto di una visione di carattere simbolico e religioso, capace di mostrare la veridicità del mito nello spazio trascendentale che supera la scissione fra soggetto e oggetto, sacro e reale. Il mito è una narrazione che può essere diversamente interpretata – in chiave fenomenologica e ermeneutica – ma in esso è possibile sorprendere una validità universale che, nella prospettiva della storia comparata delle religioni, prende il nome di ciò che Rudolf Otto chiama senso – o apriori – religioso.

Uno sguardo storico e interpretativo sui grandi miti delle origini in Oriente, in particolare i l mito delle "acque primordiali" nei Veda, in una prospettiva di storia delle religioni comparate.
Ingrandisci immagine
La collana Il pellicano rosso nuova serie

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno
telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it

Data ultimo aggiornamento: Sabato 3 novembre 2012